RIPARTENZA

Progetto di Riavvio
“Ripartiamo in cordata”

“È un legame strettissimo che deve scorrere fra noi e il nostro compagno di cordata, un legame che potenzialmente dura per sempre. Una relazione intima e spesso senza parole, ma che ti può salvare la vita in molte occasioni.” (Fabrizio Goria – alpinismi.com)

“La nuova cordata” Società Cooperativa Sociale – Onlus è pronta a riaprire. Dopo questi mesi tremendi di lontananze e solitudini che ci lasciamo alle spalle, senza dimenticare i vissuti di ciascuno di noi, siamo pronti a ricominciare, a riaprire le porte: desideriamo ripartire, di nuovo in cordata, come se fosse l’ennesima scalata che dobbiamo affrontare insieme. La nostra corda, in questo periodo, assume un nuovo significato, non rappresenta solo le relazioni che abbiamo intessuto prima del Covid-19 o nelle videochiamate, durante chiusura, ma esprime anche le nuove regole che dovremo rispettare per poter convivere, finché questa la pandemia non sarà terminata.

Obiettivi

  • Stimolare l’acquisizione e il consolidamento di nuove abilità sociali nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza in un ambiente condiviso (gestione spazi, igiene personale, utilizzo DPI).

  • Favorire una continuità educativa (dal periodo pre al post-Covid).

  • Promuovere la socializzazione, dopo il periodo di lontananza, nel rispetto del Protocollo di Sicurezza.

  • Stimolare la riattivazione e il mantenimento delle abilità cognitive e delle autonomie acquisite.

  • Migliorare le competenze nell’utilizzo degli strumenti tecnologici.

  • Favorire momenti di svago in una dimensione ludico-ricreativa.

  • Stimolare una riattivazione psicofisica, nell’ottica di un benessere generale.

  • Incentivare una condivisione del vissuto, per meglio comprendere la situazione che stiamo vivendo, dando supporta alle persone più in difficoltà.

Strategie

  • Nomina di un RSPP, di un medico del lavoro, di un RLS e di un referente Covid-19.

  • Formazione da parte degli operatori in merito alla prevenzione e al controllo dell’infezione da Covid-19 e posizionamento cartellonistica per informare gli utenti.

  • Coinvolgimento delle famiglie mediante presa visione del Protocollo di Sicurezza e, se necessario, fornitura di materiale informativo e spiegazioni in merito.

  • Attività varie da remoto (uso dispositivi digitali) in autonomia e/o con il supporto della famiglia.

  • Attività varie in sede, rispettando le norme di sicurezza previste dalle norme vigenti.

  • Attività varie in spazi alternativi, soprattutto all’aperto (quando possibile), anche utilizzando i mezzi di trasporto della cooperativa, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti.

  • Attività a domicilio o con modalità di interazione utente-operatore (1:1), quando, per varie motivazioni non si potranno organizzare le attività precedentemente indicate, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti.

  • In caso di necessità, si effettueranno dei trasporti per permettere agli utenti di raggiungere la sede della cooperativa e il rientro alla propria abitazione.

Modalità di apertura del servizio

Le attività da remoto saranno ad orari flessibili, in base all’organizzazione degli operatori e alle esigenze degli utenti e delle loro famiglie.

L’apertura del servizio per le attività presso la struttura, momentaneamente, sarà dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalla 13,00 alle 16,00.

Le attività si svolgeranno in piccoli gruppi di 4/5 persone, per ogni gruppo sarà presente un operatore e, se utile per l’attività, anche un volontario. Inizialmente, saranno presenti solo due gruppi per fascia oraria, in seguito, si valuterà la possibilità di aumentare la compresenza. Le attività potranno svolgersi anche all’esterno della struttura (passeggiate, parchi o centri sportivi).

Le attività a domicilio saranno di natura educativa. Gli orari, la frequenza e i contenuti saranno flessibili e concordati con le famiglie.

Tempi

Questo progetto sarà valido dal mese di luglio 2020, potrebbe essere modificato in itinere, in base al progredire dell’emergenza ed alle necessità dell’utenza e delle loro famiglie.

Verifica

La verifica sarà costante, ogni settimana gli operatori si riuniranno in equipe per valutare l’andamento del progetto e redigendo un verbale. Continuo sarà anche il confronto con le famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *